Basta recuperare i chili smaltiti!
Spesso accade che dopo le diete si arrivi a perdere fino a 70 chili.
Ora, prima di pensare “Accidenti! Un bel po’ di peso!” o ” Ma come avrà fatto?”, diciamo che quei chili non sono stati persi tutti insieme.
Raramente il peso rimane lo stesso
In realtà, è già la quinta volta che la stessa persona perde quegli stessi 14 chili.
È un classico esempio di “dieta yo-yo”: il peso aumenta e diminuisce, ma raramente resta a lungo lo stesso.
È stato accertato da tempo che tendono a incappare nell’effetto yo-yo le persone che si impongono regimi alimentari per la perdita di peso troppo severi per essere mantenuti sul lungo periodo.
Nel momento in cui si comincia a cedere, riemergono le vecchie abitudini, il peso ritorna e il ciclo ricomincia da capo.
Volere troppo e troppo in fretta porta alla disfatta
Non c’è niente di male a essere ambiziosi e desiderosi di tenere il proprio peso sotto controllo.
Quando c’è la volontà e il desiderio di raggiungere un obiettivo, si è già a metà strada.
Da tenere ben presente è, però, che volere troppo e troppo in fretta potrebbe portare alla disfatta.
Bisogna essere realistici nel decidere quanto cambiare in una volta sola e accettare qualunque risultato di perdita di peso si ottenga con questi cambiamenti.
L’obiettivo non è perdere peso rapidamente ma..
Prendere nota dei progressi compiuti è un sistema collaudato ed efficace per non perdere di vista l’obiettivo.
Anche trovare fonti di incoraggiamento è utile.
Avere compagni con cui fare attività fisica è ottimo; ci sono persone che traggono grande beneficio dal supporto che ricevono attraverso gruppi online.
Infine, bisogna essere flessibile ed imparare dai propri errori.
Se un nuovo regime di attività fisica o un nuovo alimento non ci soddisfano, bisogna provare qualcos’altro.
Ricordiamo che l’obiettivo non è perdere più peso più rapidamente possibile; al contrario, è adottare sane abitudini di alimentazione e attività fisica che ci aiutino a perdere peso e a non riacquistarlo.
Vince chi avanza lentamente con costanza
Ovviamente, riuscire a rompere il ciclo dello “yo-yo” dipende in buona parte da un cambiamento dei comportamenti.
Fare pasti più piccoli e più frequenti. Fare in modo di includere in ogni pasto e spuntino delle proteine.
Pianificazione, monitoraggio dei progressi e supporto dall’esterno sono tutti fattori importanti per riuscire.
Con uno scatto veloce verso la linea di traguardo seguito da alcuni passi nella direzione opposta non si va da nessuna parte.
Nel controllo del peso vince chi avanza lentamente e con costanza.
Di Susan Bowerman, MS, RD, CSSD.