Per migliorare l’alimentazione e intraprendere un percorso nutrizionale o di benessere fisico in generale, la cosa più importante è la convinzione, l’entusiasmo, la voglia di cambiare le abitudini sbagliate.
Questa spesso è la chiave anche per un buon e soprattutto duraturo risultato. Non sempre però il nostro umore è d’aiuto.
Vediamo allora quali sono le abitudini e gli alimenti che non potranno mancare nella nostra alimentazione per ovviare a questo problema.
E’ stato dimostrato che una sana alimentazione favorisce l’innalzamento del tono dell’umore, aiutando a contrastare i sintomi depressivi.
Ad esempio in uno studio americano sono state analizzate le abitudini alimentari di alcuni soggetti con età differente.
In particolare è stato rilevato che i giovani sotto i 30 anni che mangiano spesso al fast food hanno un maggior stress mentale a causa degli acidi grassi saturi trans di cui questi alimenti sono ricchi, provando una risposta infiammatoria tipica degli stati ansiosi.
Nei soggetti analizzati sopra i 30 anni, un consumo elevano di frutta e verdura, grazie al loro quantitativo di antiossidanti protettori del cervello, apporta effetti benefici sull’umore.
Vediamo quali sono gli alimenti e le abitudini che possono contribuire al miglioramento dei sintomi depressivi, in particolare:
Colazione
È fondamentale per mantenere un livello adeguato di energia durante la giornata e il buonumore.
Carboidrati (preferibilmente integrali)
Sono la fonte di energia preferita dal corpo umano e aumentano i livelli di serotonina (nota anche come ormone del buonumore).
Alimenti nervini
Come cacao, caffè e tè stimolano i neurotrasmettitori cerebrali che influiscono sul metabolismo migliorando temporaneamente la concentrazione. Sono da evitare però in caso di insonnia.
Sali minerali e vitamine
I Sali minerali e le vitamine sono fondamentali per combattere la depressione, in particolare quelli maggiormente implicati sembrano essere:
Il cromo: presente soprattutto nei broccoli, nell’uva, nelle patate e nella carne di tacchino.
L’Acido folico: Lo si trova in verdure come spinaci, asparagi, cavolini di Bruxelles.
Il magnesio: Si trova in mandorle, spinaci e noccioline.
La vitamina B12: La vitamina B-12 si trova soprattutto negli alimenti di origine animale. Carni, uova, formaggio stagionato come il Grana Padano DOP.
La Vitamina D: La si trova tra l’altro in salmone, pesce spada, latte e burro.
Zinco e selenio: Presenti in crostacei, cereali, nelle carni, nel latte e nel formaggio Grana Padano DOP che ne è un concentrato.
Acidi grassi
Gli Omega 3 costituiscono circa il 30% della guaina dei neuroni. Il giusto consumo favorisce un miglioramento del tono dell’umore. Li troviamo nei pesci grassi (salmone, sgombro, alici-sardine, aringa, tonno) e nel mondo vegetale soprattutto negli oli di lino, arachidi, mais, soia, e nella frutta secca, mandorle e noci.
Ovviamente oltre all’alimentazione, anche altri aspetti contribuiscono a mantenere un buon tono dell’umore.
Importantissima è l’attività fisica costante, l’esposizione solare, la condivisione dei pasti in famiglia e l’aiuto di professionisti del settore.
L’innalzamento del tono dell’umore contribuirà quindi anche alla sana e duratura perdita di massa grassa e costanza nell’attività fisica.