Seguendo le tendenze in atto, che individuano nell’ambito dell’allenamento funzionale un’ottimo metodo di “work out”, anche la nostra struttura da quest’anno ha puntato con decisione su questo metodo.
Abbiamo quindi preparato una nuova Sala funzionale per favorire questo tipo di allenamento e creato una gamma di offerta che prevede diverse modalità di allenamenti nel funzionale.
Pertanto pensiamo sia utile spendere qualche parola per aumentare la conoscenza di questo metodo, in modo da aiutare l’utente nella scelta della specialità che ritengono più adeguata ai loro obiettivi di fitness, anche se consigliamo sempre ad ognuno di parlarne con i nostri trainer.
Ricordiamo, come abbiamo già detto nel precedente articolo, che la definizione di allenamento funzionale si riferisce al compimento di una serie di “movimenti”, esercizi, che mirano a rendere più agevoli e funzionali proprio le attività e i movimenti che compiamo durante la nostra quotidianità, procurando un tono muscolare migliore.
Sbagliato quindi pensare che questi allenamenti richiedano movimenti complicati e l’uso di strumenti impegnativi o troppo estenuanti, semplicemente vanno dosati sulla preparazione della persona.
Fatta questa premessa, al momento la nostra offerta si è strutturata in quattro tipi di allenamento: functional spot, functional training, functional cross e HIIT.
Vediamo di saperne qualcosa in più.
- Functional Training: è una lezione che abbina sia il lavoro aerobico, sia il carico muscolare, in quanto le due caratteristiche tendono ad equivalersi e l’allenamento coinvolge tutti i distretti muscolari.
In genere si struttura su quattro “stazioni” di lavoro, dai 30 secondi ad un minuto ciascuna, il tutto da ripetere 8 volte!
Troppo intenso? Non è detto, trovate il vostro ritmo, questo metodo persegue la riduzione della massa grassa e l’incremento di quella magra, e se questo è uno dei vostri obiettivi lo troverete assai coinvolgente.
- Functional Spot: a differenza della precedente versione, questa è più concentrata su alcune zone particolari, perché tutti gli esercizi di una lezione andranno a focalizzarsi su uno specifico distretto muscolare, abbinando a questo una parte di esercizi cardiovascolari.
Questo metodo mira ad aumentare l’afflusso di sangue in una determinata zona del corpo, aumentando l’effetto tonico.
E’ un metodo molto efficace per chi vuole agire contro inestetismi o deficit corporei come l’accumulo di grasso addominale o la tonificazione di glutei e gambe e via dicendo. - Functional cross: mentre nelle precedenti varianti si utilizzano soltanto piccoli sovraccarichi come pesi, in questa specificità possono essere utilizzati altri strumenti come i bilancieri per cui è necessaria una “capacità” tecnica più marcata.
Nessun problema tuttavia a partecipare alle lezioni, perché con la guida dei nostri trainer, ognuno riceverà le indicazioni necessarie per compiere gli esercizi e maneggiare gli attrezzi con sufficiente dimestichezza.
- HIIT: questa ultima variante si contraddistingue soprattutto per la modalità di esecuzione del workout; esercizi ad alta intensità e ritmo, quindi maggior lavoro a carico del sistema cardiovascolare, mantenendo l’attenzione alla conservazione della massa magra.
Sarà particolarmente gradito quindi a chi vuole privilegiare l’efficienza dell’apparato cardiovascolare, abituando così il proprio corpo a sostenere il lavoro muscolare con un’adeguata risposta allo sforzo.
Ovviamente queste brevi note hanno l’obiettivo di mettere in evidenza alcune caratteristiche di ogni metodo, tuttavia tutte le lezioni sono interscambiabili tra di loro, e consigliamo sempre di parlarne con i nostri trainer per individuare il miglior programma di lavoro per i propri obiettivi.
Ognuno potrà così creare la propria settimana di lavoro all’insegna del divertimento e di un sano work out che vi farà sentire bene ed in pace con il vostro corpo.
BUON ALLENAMENTO A TUTTI!