Le vitamine sono sostanze indispensabili alla vita, che vengono classificate nella categoria dei micronutrienti. Sono necessarie piccolissime quantità di vitamine (nell’ordine dei milligrammi o addirittura dei microgrammi) per assicurare il fabbisogno fisiologico dell’organismo. Tuttavia, solo alcune di esse sono autoprodotte dall’organismo, mentre la maggior parte delle vitamine dev’essere necessariamente introdotta attraverso l’alimentazione. Si differenziano fra loro per struttura chimica, funzioni svolte e proprietà, ma ognuna di esse riveste ruoli fondamentali all’interno dell’organismo. Considerando la loro eterogeneità di struttura e funzioni, le vitamine attualmente conosciute sono 13 e si classificano in 2 macrogruppi: le vitamine idrosolubili di cui fanno parte: Le vitamine del gruppo B: Vitamina B1 o tiamina; Vitamina B2 o riboflavina; Vitamina B3 o […]
Le proteine o protidi (dal greco protos, “primario”) rappresentano un ampio gruppo di composti organici formati da sequenze di aminoacidi. Questi ultimi sono come i mattoni nella costruzione delle proteine e il collante che li tiene uniti sono i cosiddetti legami peptidici. Le proteine contengono la maggior parte dell’informazione genetica, ed in base alla loro funzione possono essere distinte in: enzimi, proteine di trasporto, contrattili, strutturali, di difesa e regolatrici. Le proteine sono soggette ad un continuo processo di demolizione e sintesi (turnover proteico) attraverso il quale l’organismo rinnova continuamente le proteine logorate sostituendole con nuovo materiale proteico. In tale processo l’organismo provvede anche a rimpiazzare gli aminoacidi utilizzati a scopo energetico e di depositarne eventualmente di nuovi per rinforzare alcuni tessuti (ad esempio […]
Quel benedetto dilemma … andare a correre servirà davvero a dimagrire? Durante le festività, complice anche le limitazioni al movimento del Covid, è stato (confessiamolo!) facile esagerare con cibo, brindisi e qualche dolce di troppo. E così, si ripropone il consueto rituale di corridori, più o meno improvvisati e animati da tante speranze, riversarsi nelle strade e nei parchi. Ma in realtà, qual è la miglior strategia per rimettersi in forma? Dobbiamo innanzitutto chiarire il termine “dimagrimento”, spesso troppo generico con il quale si dovrebbe intendere generalmente la perdita di massa grassa. Nel sentire comune però, c’è più in generale l’idea del “mettersi in forma”!! Per capire come raggiungere questo […]
Alcune domande e qualche risposta ad una patologia molto insidiosa, la cui insorgenza si può contrastare con uno stile di vita sano Cosa è il diabete mellito di tipo 2? È una patologica metabolica cronica, caratterizzata da eccessiva secrezione di glucosio a digiuno, resistenza da parte dei tessuti all’azione dell’insulina (cioè quella di abbassare la glicemia). L’insulina prodotta dal pancreas, in definitiva, non risulta essere sufficiente nei soggetti affetti da tale patologia per mantenere nei range fisiologici la glicemia sanguigna. Quali sono i fattori scatenanti dalle condizione patologica? Oltre ad una quota di predisposizione familiare, i fattori di rischio associati a questa malattia metabolica cronica sono la condizione di […]
Piedi e benessere è un binomio inscindibile; troppo spesso sottovalutiamo la loro complessa struttura che oltre a sostenerci per gran parte della giornata, ha bisogno delle dovute attenzioni e dei giusti esercizi. Il piede è una struttura anatomica molto complessa, formata da 26 ossa, 33 articolazioni e più di cento tra muscoli, tendini e legamenti. Ha un ruolo fondamentale dal punto di vista meccanico e funzionale, essendo la nostra base di appoggio nella stazione eretta durante gran parte della giornata, ed altrettanto importante è il ruolo che svolge dal punto di vista recettivo, poiché insieme agli occhi è la struttura che è in continuo contatto con il mondo che ci […]
Quali sono i benefici dello stretching e per quali soggetti è indicato Cosa è lo “stretching”? Lo stretching consiste in tecniche ed esercizi finalizzati all’allungamento dei tessuti muscolari e connettivi così da migliorarne l’elasticità. Queste tecniche sono numerose e ognuna di esse ha una sua specificità e grado di efficacia a seconda la zona del corpo da trattare. Nei corsi di rieducazione posturale generalmente si vanno ad utilizzare varie tecniche di stretching che hanno lo scopo di migliorare la postura del corpo, prevenire dolori ed infortuni articolari, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e aumentare il benessere di tutto il corpo. Perché è importante lo stretching? Il nostro corpo è […]
I minerali sono componenti fondamentali nella struttura del nostro corpo, non solo perché fanno parte di molti tessuti come ossa, unghie e denti, ma soprattutto per il fondamentale ruolo che svolgono nel regolare il funzionamento del metabolismo. I minerali aiutano a regolare l’equilibrio dei liquidi, la contrazione muscolare incluso il battito cardiaco, gli impulsi nervosi, il trasporto di ossigeno, il funzionamento del sistema immunitario e la costruzione e la riparazione dei muscoli. I minerali sono dunque essenziali per la salute e le prestazioni atletiche e la loro carenza può comportare importanti conseguenze, e dal punto di vista atletico determinare un marcato calo delle performance. I minerali più importanti presenti nel nostro organismo sono calcio, […]
L’acqua, uno dei nutrienti più importanti per svolgere attività sportiva; quanta occorre consumarne per garantirsi una corretta idratazione prima, durante e dopo l’attività? Sfatiamo subito un falso mito: sudare non significa eliminare grasso in eccesso, questo può essere la conseguenza solo di un meccanismo metabolico attivato con la pratica sportiva ma ben più complesso. La sudorazione indotta dalla pratica sportiva è sostanzialmente acqua e sali minerali, quindi evitate cose assurde come il correre, magari nei mesi estivi, con indumenti pesanti o peggio materiali plastici per sudare di più, rischiereste solo di mettere a repentaglio la vostra salute. E ora vediamo perché. Il lavoro muscolare fa aumentare la temperatura corporea che […]
Come riprendere l’attività fisica dopo lo stop? Alcuni consigli della Federazione Medico sportiva Italiana L’emergenza legata al Coronavirus ha imposto a tutti l’obbligo di rimanere in casa, inibendo la possibilità di fruire di impianti sportivi e palestre e limitando fortemente la stessa pratica di attività sportive all’aperto. Con la cosiddetta fase 2, si apre la possibilità, quantomeno all’aperto, di riprendere o comunque aumentare il raggio delle proprie attività sportive. Considerando l’esigenza di riprendere con gradualità la pratica delle attività motorie, abbiamo ripreso dalla FMSI, la Federazione Medico Sportiva Italiana, una serie di indicazioni che hanno lo scopo di contribuire all’adozione di un corretto stile di vita e allo svolgimento di […]
Come potenziare o rendere più efficace il nostro sistema immunitario? Un’altro dei grandi interrogativi del momento al quale abbiamo cercato di trovare risposte. Il tentativo di comprendere per quale ragione alcuni sistemi immunitari reagiscono meglio di altri al contagio e alle complicanze di questa temibile patologia del coronavirus, è un argomento che suscita molto interesse. Abbiamo selezionato per voi alcuni link di fonti autorevoli dove potrete trovare delle informazioni molto interessanti. L’articolo di Sapere e Scienza Sapere e Scienza spiega che quando un organismo viene attaccato da un virus, la risposta immunitaria è segnata dal rilascio di numerose molecole, che possiamo definire gli elementi base del linguaggio immunitario – le interleuchine – […]