CHE COSA SONO LE VITAMINE?

CHE COSA SONO LE VITAMINE?

Le vitamine sono sostanze indispensabili alla vita, che vengono classificate nella categoria dei micronutrienti. Sono necessarie piccolissime quantità di vitamine (nell’ordine dei milligrammi o addirittura dei microgrammi) per assicurare il fabbisogno fisiologico dell’organismo. Tuttavia, solo alcune di esse sono autoprodotte dall’organismo, mentre la maggior parte delle vitamine dev’essere necessariamente introdotta attraverso l’alimentazione. Si differenziano fra loro per struttura chimica, funzioni svolte e proprietà, ma ognuna di esse riveste ruoli fondamentali all’interno dell’organismo. Considerando la loro eterogeneità di struttura e funzioni, le vitamine attualmente conosciute sono 13 e si classificano in 2 macrogruppi: le vitamine idrosolubili  di cui fanno parte: Le vitamine del gruppo B: Vitamina B1 o tiamina; Vitamina B2 o riboflavina; Vitamina B3 o […]

CHE COSA SONO LE PROTEINE

CHE COSA SONO LE PROTEINE

Le proteine o protidi (dal greco protos, “primario”) rappresentano un ampio gruppo di composti organici formati da sequenze di aminoacidi. Questi ultimi sono come i mattoni nella costruzione delle proteine e il collante che li tiene uniti sono i cosiddetti legami peptidici. Le proteine contengono la maggior parte dell’informazione genetica, ed in base alla loro funzione possono essere distinte in: enzimi, proteine di trasporto, contrattili, strutturali, di difesa e regolatrici. Le proteine sono soggette ad un continuo processo di demolizione e sintesi (turnover proteico) attraverso il quale l’organismo rinnova continuamente le proteine logorate sostituendole con nuovo materiale proteico. In tale processo l’organismo provvede anche a rimpiazzare gli aminoacidi utilizzati a scopo energetico e di depositarne eventualmente di nuovi per rinforzare alcuni tessuti (ad esempio […]

A COSA SERVONO I MINERALI PER IL NOSTRO CORPO

A COSA SERVONO I MINERALI PER IL NOSTRO CORPO

I minerali sono componenti fondamentali nella struttura del nostro corpo, non solo perché fanno parte di molti tessuti come ossa, unghie e denti, ma soprattutto per il fondamentale ruolo che svolgono nel regolare il funzionamento del metabolismo. I minerali aiutano a regolare l’equilibrio dei liquidi, la contrazione muscolare incluso il battito cardiaco, gli impulsi nervosi, il trasporto di ossigeno, il funzionamento del sistema immunitario e la costruzione e la riparazione dei muscoli. I minerali sono dunque essenziali per la salute e le prestazioni atletiche e la loro carenza può comportare importanti conseguenze, e dal punto di vista atletico determinare un marcato calo delle performance. I minerali più importanti presenti nel nostro organismo sono calcio, […]

COME MANGIARE IN TEMPI DI CORONAVIRUS

COME MANGIARE IN TEMPI DI CORONAVIRUS

Abbiamo selezionato alcuni articoli tratti da fonti autorevoli dove potrete trovare risposte a questo pressante interrogativo In questo periodo dove siamo tutti costretti a casa per la nota emergenza del coronavirus, ci chiediamo tutti come comportarci con l’alimentazione in un momento in cui la mobilità è fortemente ridotta. Nell’articolo sul portale del Ministero della Salute si ricorda che di fatto non esistono diete miracolose e vengono ribadite regole base che sono sempre valide non soltanto in tempo di quarantena, e insistono piuttosto su quello che potremmo definire uno stile di “educazione alimentare”; 5 porzioni di frutta o verdura al giorno, ridurre bevande e prodotti ricchi di zuccheri, dare spazio alla […]

COME COMPORTARSI CON L’ALIMENTAZIONE

COME COMPORTARSI CON L’ALIMENTAZIONE

Ora che ci muoviamo meno, come dobbiamo comportarci a tavola? Le attuali circostanze hanno certamente dettato un cambiamento radicale nelle nostre abitudini quotidiane, forzandoci ad uscire dagli schemi ed esponendoci maggiormente ad emozioni quali ansia e malumore, reazioni che provocano turbamento mettendo a dura prova la nostra forma mentale e quindi fisica. Di fatto, questa maggior quantità di tempo a disposizione a cui non eravamo abituati, promuove atteggiamenti negativi come l’eccedere nelle porzioni a tavola, il cucinare ‘comfort food’ non proprio salutari e lo spizzicare intensamente tra i pasti principali. Ma dopotutto, ci troviamo un po’ tutti sulla stessa barca e proprio questo non dobbiamo permetterci di impigrirci dal lato […]

PERCHE’ NON DIMAGRISCO?

PERCHE’ NON DIMAGRISCO?

Perchè non dimagrisco, per quali motivi il mio corpo non risponde? Alla scoperta di convinzioni sbagliate e falsi miti da sfatare. I suggerimenti della nutrizionista Spesso, nonostante si ponga attenzione alla propria alimentazione e si pratichi una costante attività fisica, ci si trova di fronte ad uno “stallo del peso corporeo”. Senza trattare le condizioni patologiche alla base di questa situazione, cerchiamo di capire alcune ragioni perché ciò può accadere! ?? Un errore molto comune commesso da chi inizia ad approcciarsi all’attività fisica è quello di sovrastimare il proprio dispendio calorico provocando così un “surplus energetico”, nel senso che il potenziale calorico assunto risulta superiore all’energia bruciata. Questa errata applicazione […]

INSALATONE MANIA: MA SONO DAVVERO COSI’ LIGHT

INSALATONE MANIA: MA SONO DAVVERO COSI’ LIGHT

In estate la voglia di stare ai fornelli è ridotta al minimo, le insalatone quindi rappresentano una soluzione pratica e gustosa. Spesso però viene trasformato quello che può essere un piatto sano ed equilibrato in un contenitore dove farci entrare qualsiasi cosa, rischiando così di rendere vani gli sforzi fatti durante l’inverno per mantenere una dieta sana equilibrata. Convinti che eliminando il carboidrato complesso (la pasta) dal pranzo, qualsiasi cosa è concessa, si scelgono insalatone con un mix di proteine diverse, di salse e soprattutto ricche di grassi. Come si prepara un’insalatona perfetta? Iniziamo chiaramente dalle verdure crude, ottima idea è quella di unirne di diverse per migliorare l’apporto di […]

ALIMENTAZIONE E TONO DELL’UMORE

ALIMENTAZIONE E TONO DELL’UMORE

Per migliorare l’alimentazione e intraprendere un percorso nutrizionale o di benessere fisico in generale, la cosa più importante è la convinzione, l’entusiasmo, la voglia di cambiare le abitudini sbagliate. Questa spesso è la chiave anche per un buon e soprattutto duraturo risultato. Non sempre però il nostro umore è d’aiuto. Vediamo allora quali sono le abitudini e gli alimenti che non potranno mancare nella nostra alimentazione per ovviare a questo problema. E’ stato dimostrato che una sana alimentazione favorisce l’innalzamento del tono dell’umore, aiutando a contrastare i sintomi depressivi. Ad esempio in uno studio americano sono state analizzate le abitudini alimentari di alcuni soggetti con età differente. In particolare è […]

I grassi buoni

I grassi buoni

Esistono grassi buoni? La definizione “grassi buoni e grassi cattivi” è un modo semplice e diretto per facilitare l’educazione alimentare della gente comune. In realtà, i lipidi degli alimenti (anche così vengono chiamati i grassi) sono tutti (o quasi) molecole naturalmente presenti all’interno del regime alimentare umano “dall’alba dei tempi”… quel che cambia, invece, è la quantità ingerita e la combinazione con altri alimenti. Molto grossolanamente, possiamo dire che esistono diversi tipi di grassi e gli stessi possono essere classificati in due grandi categorie: Grassi Semplici Grassi Complessi ma a nessuna delle due categorie si può associare la definizione di grasso buono o grasso cattivo visto che i ciascuno dei due gruppi comprende lipidi nocivi […]

Vitamine e sali minerali

Vitamine e sali minerali

Conosciamo le Vitamine e Sali minerali Le vitamine, che si dividono in liposolubili (che vengono assorbite con i grassi alimentari) ed idrosolubili (che si accumulano nell’organismo ma vengono facilmente espulse dalle urine), sono sostanze importantissime per diverse funzioni dell’organismo. Le vitamine idrosolubili più importanti sono quelle del gruppo B perché servono per le principali funzioni come: Produrre energia dai carboidrati B1 – nelle frattaglie, cereali integrali, legumi, noci, lievito di birra, crusca, carne di maiale La crescita delle unghie, agli occhi e mucose, pelle B2 – nel latte, pollo, pesce, formaggio, cereali, germe di grano, levito di birra, pinoli, arachidi, noci, pistacchi Il ricambio cellulare, le ustioni e la cicatrizzazione delle ferite B5 – carni e frattaglie, uova e crostacei, […]