Il cross over con i cavi è una macchina che consente di eseguire numerosi esercizi, meglio noti come “croci ai cavi” con i quali si allenano il muscolo gran pettorale e i fasci anteriori del deltoide, anche se con le croci inverse si possono allenare anche i dorsali e i deltoidi posteriori. Le croci ai cavi sono una variante dei vari esercizi di croce, in cui l’utilizzo dei cavi permette di mantenere la tensione muscolare costante per tutto l’arco di movimento. Le croci ai cavi possono essere svolte posizionando le maniglie in alto o in basso; la differenza sta nel fatto che compiendo un movimento dall’alto verso il basso si attivano maggiormente i fasci sterno-costali […]
La leg Curl è una macchina abbastanza diffusa nelle palestre che è utilizzata per svolgere l’omonimo esercizio ed allenare i muscoli posteriori della coscia, denominati muscoli ischiocrurali. Questo gruppo muscolare è fatto di tre muscoli: il bicipite femorale, il semitendinoso e il semimembranoso. Il bicipite femorale è un muscolo facilmente soggetto a strappi, soprattutto nei giocatori di calcio e nell’atletica leggera. È infatti molto importante per gli atleti che praticano sport in cui è richiesta tanta corsa e che dovrebbero dare particolare importanza all’allenamento di questo gruppo muscolare. Anche per chi si allena semplicemente con l’obiettivo di tenersi in forma, in ogni caso, è un gruppo muscolare importante perché tante […]
La Chest Press è una delle macchine più diffuse nelle palestre anche perché può essere utilizzata sia da atleti inesperti, sia da atleti più strutturati per variare il percorso di allenamento, oppure da atleti che hanno subito traumi e che necessitano di graduali sollecitazioni muscolari. La chest press non serve soltanto per l’allenamento dei pettorali, ma può lavorare su quasi tutti i muscoli del tronco. In particolare, con la chest press si possono allenare: Pettorale maggiore e minore tricipiti deltoidi Latissimus dorsi Trapezio Avambracci Questa macchina per certi aspetti simula il lavoro svolto sulla panca piana, ed anche per questo necessita di alcuni accorgimenti per non vanificarne i benefici. l’allenamento su […]
Le vitamine sono sostanze indispensabili alla vita, che vengono classificate nella categoria dei micronutrienti. Sono necessarie piccolissime quantità di vitamine (nell’ordine dei milligrammi o addirittura dei microgrammi) per assicurare il fabbisogno fisiologico dell’organismo. Tuttavia, solo alcune di esse sono autoprodotte dall’organismo, mentre la maggior parte delle vitamine dev’essere necessariamente introdotta attraverso l’alimentazione. Si differenziano fra loro per struttura chimica, funzioni svolte e proprietà, ma ognuna di esse riveste ruoli fondamentali all’interno dell’organismo. Considerando la loro eterogeneità di struttura e funzioni, le vitamine attualmente conosciute sono 13 e si classificano in 2 macrogruppi: le vitamine idrosolubili di cui fanno parte: Le vitamine del gruppo B: Vitamina B1 o tiamina; Vitamina B2 o riboflavina; Vitamina B3 o […]
Perchè usare l’ellittica e quali benefici produce – allenarsi in sala attrezzi L’ ellittica o cross trainer è una delle macchine per l’allenamento di tipo aerobico che simulano la pedalata in piedi compiendo un lavoro più faticoso di quello fatto su una semplice cyclette, e produce benefici per l’allenamento cardio-vascolare e respiratorio. L’allenamento sull’ellittica è meno traumatico per la schiena e le articolazioni rispetto al tapis roulant perché evita il rimbalzo tipico della corsa, mentre in più rispetto alla cyclette permette di allenare anche le braccia. Altro grande vantaggio dell’allenamento “indoor” con questa macchina è l’ininfluenza di condizioni meteo avverse e la diminuzione di rischi di caduta. L’allenamento con l’ […]
Le proteine o protidi (dal greco protos, “primario”) rappresentano un ampio gruppo di composti organici formati da sequenze di aminoacidi. Questi ultimi sono come i mattoni nella costruzione delle proteine e il collante che li tiene uniti sono i cosiddetti legami peptidici. Le proteine contengono la maggior parte dell’informazione genetica, ed in base alla loro funzione possono essere distinte in: enzimi, proteine di trasporto, contrattili, strutturali, di difesa e regolatrici. Le proteine sono soggette ad un continuo processo di demolizione e sintesi (turnover proteico) attraverso il quale l’organismo rinnova continuamente le proteine logorate sostituendole con nuovo materiale proteico. In tale processo l’organismo provvede anche a rimpiazzare gli aminoacidi utilizzati a scopo energetico e di depositarne eventualmente di nuovi per rinforzare alcuni tessuti (ad esempio […]
La macchina per il pulley serve a svolgere alcuni esercizi fondamentali nell’allenamento della schiena, ed è molto comune nelle palestre. L’esercizio principale che si fa con questa macchina è denominato rematore o trazione al pulley basso, l’impugnatura è con il “triangolo” stretto, bassa, e la trazione viene svolta orizzontalmente in direzione della regione addominale. Il pulley basso è un esercizio che coinvolge tutta la muscolatura alta della schiena, sia laterale che centrale, ed è finalizzato sia per sviluppare la forza che per aumentare la massa muscolare. La struttura della muscolatura della parte alta della schiena, come si vede in figura, si può suddividere in due categorie: dorsali profondi e superficiali. I dorsali profondi servono al sostegno […]
La leg extension è una macchina tra le più utilizzate in sala attrezzi ed è ritenuto uno strumento molto valido sia per il bodybuilding, sia nel campo della riabilitazione motoria. L’esercizio a questa macchina stimola principalmente il muscolo quadricipite collocato nella parte anteriore della coscia, e si può lavorare sia con entrambe le gambe, sia facendo lavorare una gamba per volta. Il movimento fondamentale che le gambe svolgono durante la sua esecuzione è quello di estensione del ginocchio. Sinteticamente, il quadricipite femorale, dal latino che significa “a quattro punte” è un gruppo muscolare che contiene quattro muscoli separati: Retto femorale; Vasto laterale; Mediale; Vasto intermedio. Il quadricipite è uno dei […]
Piedi e benessere è un binomio inscindibile; troppo spesso sottovalutiamo la loro complessa struttura che oltre a sostenerci per gran parte della giornata, ha bisogno delle dovute attenzioni e dei giusti esercizi. Il piede è una struttura anatomica molto complessa, formata da 26 ossa, 33 articolazioni e più di cento tra muscoli, tendini e legamenti. Ha un ruolo fondamentale dal punto di vista meccanico e funzionale, essendo la nostra base di appoggio nella stazione eretta durante gran parte della giornata, ed altrettanto importante è il ruolo che svolge dal punto di vista recettivo, poiché insieme agli occhi è la struttura che è in continuo contatto con il mondo che ci […]
I minerali sono componenti fondamentali nella struttura del nostro corpo, non solo perché fanno parte di molti tessuti come ossa, unghie e denti, ma soprattutto per il fondamentale ruolo che svolgono nel regolare il funzionamento del metabolismo. I minerali aiutano a regolare l’equilibrio dei liquidi, la contrazione muscolare incluso il battito cardiaco, gli impulsi nervosi, il trasporto di ossigeno, il funzionamento del sistema immunitario e la costruzione e la riparazione dei muscoli. I minerali sono dunque essenziali per la salute e le prestazioni atletiche e la loro carenza può comportare importanti conseguenze, e dal punto di vista atletico determinare un marcato calo delle performance. I minerali più importanti presenti nel nostro organismo sono calcio, […]