Piedi e benessere è un binomio inscindibile; troppo spesso sottovalutiamo la loro complessa struttura che oltre a sostenerci per gran parte della giornata, ha bisogno delle dovute attenzioni e dei giusti esercizi. Il piede è una struttura anatomica molto complessa, formata da 26 ossa, 33 articolazioni e più di cento tra muscoli, tendini e legamenti. Ha un ruolo fondamentale dal punto di vista meccanico e funzionale, essendo la nostra base di appoggio nella stazione eretta durante gran parte della giornata, ed altrettanto importante è il ruolo che svolge dal punto di vista recettivo, poiché insieme agli occhi è la struttura che è in continuo contatto con il mondo che ci […]
Quali sono i benefici dello stretching e per quali soggetti è indicato Cosa è lo “stretching”? Lo stretching consiste in tecniche ed esercizi finalizzati all’allungamento dei tessuti muscolari e connettivi così da migliorarne l’elasticità. Queste tecniche sono numerose e ognuna di esse ha una sua specificità e grado di efficacia a seconda la zona del corpo da trattare. Nei corsi di rieducazione posturale generalmente si vanno ad utilizzare varie tecniche di stretching che hanno lo scopo di migliorare la postura del corpo, prevenire dolori ed infortuni articolari, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e aumentare il benessere di tutto il corpo. Perché è importante lo stretching? Il nostro corpo è […]
In questo articolo parleremo di lombalgia, ovvero di quelle algie che si localizzano nel tratto lombare del rachide, quello che molti più o meno impropriamente definiscono “mal di schiena”. Il termine algia deriva del greco álgos, che significa ‘dolore’, ed è quasi sempre utilizzato in parole composte per significare un dolore circoscritto e localizzato in una zona ben precisa identificata dal primo termine della parola stessa. La lombalgia, comunemente definita mal di schiena è un problema estremamente diffuso nei paesi ad alto tasso di industrializzazione, e rappresenta una patologia che colpisce soprattutto la popolazione adulta, ma anche la popolazione più giovane con un’incidenza maggiore tra i 30 e 50 anni. […]
Combattere l’osteoporosi? Anche pilates e ginnastica posturale oltre all’esercizio fisico in genere, possono dare un notevole contributo. Le contrazioni muscolari, infatti, stimolano la produzione di nuovo materiale osseo agendo sul metabolismo di alcuni ormoni impiegati nella rigenerazione dell’ossatura contrastando l’insorgere dell’osteoporosi. L’osteoporosi è una malattia dello scheletro caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da alterazioni della microarchitettura della stessa che aumentano la fragilità dell’osso e il rischio di fratture. Le nostre ossa sono formate da uno strato esterno, liscio e robusto, denominato osso compatto. All’interno di esso, si trova il cosiddetto osso spugnoso, il cui nome deriva proprio dalla sua somiglianza ad una spugna in cui ogni “porosità”, […]
Come lavorano le ginnastiche posturali e il pilates? Per chi sono indicate e quali benfici arrecano? Qualche approfondimento su queste discipline Che cosa è il metodo Pilates Il metodo Pilates ha origine in Germania intorno al 1880 grazie alla mente di Joseph Hubertus Pilates, suo padre fondatore, ed ancora oggi costituisce un punto di riferimen-to per tante discipline in uso nelle palestre. I principi del Pilates sono riassumibili in sette punti: Centratura: Il baricentro del corpo è considerato il centro dell’energia e il pun-to in cui il corpo concentra la sua forza e la controlla attraverso tutti i movi-menti. Consapevolezza: ovvero il saper ascoltare il proprio corpo permette di man-tenere […]