Alcune domande e qualche risposta ad una patologia molto insidiosa, la cui insorgenza si può contrastare con uno stile di vita sano Cosa è il diabete mellito di tipo 2? È una patologica metabolica cronica, caratterizzata da eccessiva secrezione di glucosio a digiuno, resistenza da parte dei tessuti all’azione dell’insulina (cioè quella di abbassare la glicemia). L’insulina prodotta dal pancreas, in definitiva, non risulta essere sufficiente nei soggetti affetti da tale patologia per mantenere nei range fisiologici la glicemia sanguigna. Quali sono i fattori scatenanti dalle condizione patologica? Oltre ad una quota di predisposizione familiare, i fattori di rischio associati a questa malattia metabolica cronica sono la condizione di […]
Come potenziare o rendere più efficace il nostro sistema immunitario? Un’altro dei grandi interrogativi del momento al quale abbiamo cercato di trovare risposte. Il tentativo di comprendere per quale ragione alcuni sistemi immunitari reagiscono meglio di altri al contagio e alle complicanze di questa temibile patologia del coronavirus, è un argomento che suscita molto interesse. Abbiamo selezionato per voi alcuni link di fonti autorevoli dove potrete trovare delle informazioni molto interessanti. L’articolo di Sapere e Scienza Sapere e Scienza spiega che quando un organismo viene attaccato da un virus, la risposta immunitaria è segnata dal rilascio di numerose molecole, che possiamo definire gli elementi base del linguaggio immunitario – le interleuchine – […]
Abbiamo selezionato alcuni articoli tratti da fonti autorevoli dove potrete trovare risposte a questo pressante interrogativo In questo periodo dove siamo tutti costretti a casa per la nota emergenza del coronavirus, ci chiediamo tutti come comportarci con l’alimentazione in un momento in cui la mobilità è fortemente ridotta. Nell’articolo sul portale del Ministero della Salute si ricorda che di fatto non esistono diete miracolose e vengono ribadite regole base che sono sempre valide non soltanto in tempo di quarantena, e insistono piuttosto su quello che potremmo definire uno stile di “educazione alimentare”; 5 porzioni di frutta o verdura al giorno, ridurre bevande e prodotti ricchi di zuccheri, dare spazio alla […]
Perchè non dimagrisco, per quali motivi il mio corpo non risponde? Alla scoperta di convinzioni sbagliate e falsi miti da sfatare. I suggerimenti della nutrizionista Spesso, nonostante si ponga attenzione alla propria alimentazione e si pratichi una costante attività fisica, ci si trova di fronte ad uno “stallo del peso corporeo”. Senza trattare le condizioni patologiche alla base di questa situazione, cerchiamo di capire alcune ragioni perché ciò può accadere! ?? Un errore molto comune commesso da chi inizia ad approcciarsi all’attività fisica è quello di sovrastimare il proprio dispendio calorico provocando così un “surplus energetico”, nel senso che il potenziale calorico assunto risulta superiore all’energia bruciata. Questa errata applicazione […]
In questo articolo parleremo di lombalgia, ovvero di quelle algie che si localizzano nel tratto lombare del rachide, quello che molti più o meno impropriamente definiscono “mal di schiena”. Il termine algia deriva del greco álgos, che significa ‘dolore’, ed è quasi sempre utilizzato in parole composte per significare un dolore circoscritto e localizzato in una zona ben precisa identificata dal primo termine della parola stessa. La lombalgia, comunemente definita mal di schiena è un problema estremamente diffuso nei paesi ad alto tasso di industrializzazione, e rappresenta una patologia che colpisce soprattutto la popolazione adulta, ma anche la popolazione più giovane con un’incidenza maggiore tra i 30 e 50 anni. […]
Dubbi, ansie, perplessità e incertezze delle donne in palestra D) Ma allenandomi con i pesi divento muscolosa? R) Assolutamente no per i seguenti motivi: I muscoli crescono in presenza di ormoni maschili che sono scarsi nella donna; Per aumentare la massa muscolare dobbiamo seguire un’alimentazione ipercalorica e iperproteica; L’allenamento dovrà essere cosi pesante da creare la stimolazione necessaria alla crescita muscolare. A) A me basta correre non ho bisogno di allenarmi con i pesi per dimagrire. R) l’attività aerobica è vero favorisce il consumo dei grassi e migliora la micro circolazione ma non basta. La sola attività aerobica protratta per lunghi periodi come spesso accade è dannosa in quanto favorisce […]
In estate la voglia di stare ai fornelli è ridotta al minimo, le insalatone quindi rappresentano una soluzione pratica e gustosa. Spesso però viene trasformato quello che può essere un piatto sano ed equilibrato in un contenitore dove farci entrare qualsiasi cosa, rischiando così di rendere vani gli sforzi fatti durante l’inverno per mantenere una dieta sana equilibrata. Convinti che eliminando il carboidrato complesso (la pasta) dal pranzo, qualsiasi cosa è concessa, si scelgono insalatone con un mix di proteine diverse, di salse e soprattutto ricche di grassi. Come si prepara un’insalatona perfetta? Iniziamo chiaramente dalle verdure crude, ottima idea è quella di unirne di diverse per migliorare l’apporto di […]
I benefici dei trattamenti ad infrarossi di Onda matrix si riscontrano per utilizzi estetici finalizzati al dimagrimento localizzato di alcune zone, per lo scioglimento delle tensioni muscolari e per dare sollievo dal mal di schiena, nell’ambito della fisioterapia e nelle terapie di riabilitazione, per lo stimolo della metabolizzazione e della circolazione sanguina, per il rilassamento del corpo e della mente. Occorre trovare una risposta ai ritmi della nostra quotidianità che sono ormai diventati decisamente intensi, stressanti e poco salutari e mettono a dura prova anche il nostro sistema immunitario. Ma un grande aiuto ci proviene da una risorsa naturale che sono le radiazioni infrarosse. E’ noto infatti come il nostro […]
Per migliorare l’alimentazione e intraprendere un percorso nutrizionale o di benessere fisico in generale, la cosa più importante è la convinzione, l’entusiasmo, la voglia di cambiare le abitudini sbagliate. Questa spesso è la chiave anche per un buon e soprattutto duraturo risultato. Non sempre però il nostro umore è d’aiuto. Vediamo allora quali sono le abitudini e gli alimenti che non potranno mancare nella nostra alimentazione per ovviare a questo problema. E’ stato dimostrato che una sana alimentazione favorisce l’innalzamento del tono dell’umore, aiutando a contrastare i sintomi depressivi. Ad esempio in uno studio americano sono state analizzate le abitudini alimentari di alcuni soggetti con età differente. In particolare è […]
Le abitudini alimentari sbagliate possono impedire un sonno di qualità Quando siamo molto impegnati, tendiamo a mangiare meno di quanto dovremmo durante il giorno e di conseguenza la sera mangiamo più del dovuto. Questo è l’esatto opposto di ciò che bisognerebbe fare. I cibi che mangiamo influiscono sul nostro sonno. Per la maggior parte delle persone la caffeina è una sostanza stimolante, quindi bere una tazza di caffè prima di andare a letto non è la scelta più saggia. Sia la caffeina che l’alcol possono disturbare i normali modelli di sonno; possiamo riuscire ad addormentarci, ma il sonno dura poco tempo. Questo ci impedisce di raggiungere le fasi più profonde […]