CHE COSA SONO LE VITAMINE?

Le vitamine sono sostanze indispensabili alla vita, che vengono classificate nella categoria dei micronutrienti.
Sono necessarie piccolissime quantità di vitamine (nell’ordine dei milligrammi o addirittura dei microgrammi) per assicurare il fabbisogno fisiologico dell’organismo.

Tuttavia, solo alcune di esse sono autoprodotte dall’organismo, mentre la maggior parte delle vitamine dev’essere necessariamente introdotta attraverso l’alimentazione.
Si differenziano fra loro per struttura chimica, funzioni svolte e proprietà, ma ognuna di esse riveste ruoli fondamentali all’interno dell’organismo.

Considerando la loro eterogeneità di struttura e funzioni, le vitamine attualmente conosciute sono 13 e si classificano in 2 macrogruppi:
le vitamine idrosolubili  di cui fanno parte:

  • Le vitamine del gruppo B:
    Vitamina B1 o tiamina;
    Vitamina B2 o riboflavina;
    Vitamina B3 o PP e niacina;
    Vitamina B5 o acido pantotenico;
    Vitamina B6 o piridossina;
    Vitamina B8 o H o biotina;
    Vitamina B9 o acido folico;
    Vitamina B12 o cobalamina.
  • La vitamina C o acido ascorbico.

le vitamine liposolubili di cui fanno parte:

  • La vitamina A o retinolo;
  • La vitamina D o calciferolo;
  • La vitamina E o tocoferolo;
  • La vitamina K.

Tale suddivisione deriva dal loro diverso grado di solubilità nei grassi (vitamine liposolubili) o nell’acqua (vitamine idrosolubili).

Come detto, queste sostanze svolgono un’ampia gamma di funzioni per assicurare il corretto funzionamento dell’organismo.
Sono coinvolte in numerosissime reazioni e processi metabolici e partecipano allo sviluppo e al corretto funzionamento di tessuti ed organi.

Alcune di esse sono note per possedere importanti proprietà antiossidanti, fondamentali per contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili di gran parte delle malattie degenerative, dell’invecchiamento e, si suppone, in alcuni casi anche di forme cancerogene.

Le vitamine non possiedono un ruolo energetico, tuttavia sono fondamentali per regolare buona parte delle reazioni chimiche che avvengono nell’organismo coinvolte nella produzione di energia come ad esempio le vitamine del gruppo B, implicate nella glicolisi e nel metabolismo del glucosio e degli acidi grassi.

Le vitamine assolvono fondamentali funzioni bio-regolatrici, coadiuvando l’azione degli enzimi per catalizzare alcune reazioni chimiche necessarie alla vita.
Infine parte di loro intervengono nella regolazione ormonale, nella crescita di ossa, denti, capelli, mentre altre sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso e degli occhi.

Quindi il fabbisogno della giusta dose di vitamine è di fondamentale importanza anche se, per ragioni di sintesi, non entreremo nel dettaglio, anche perché tale fabbisogno è influenzato da vari indicatori quali il sesso, l’età e la condizione in cui si trova una determinata persona.
Vale tuttavia la pena sottolineare la fondamentale importanza di un’alimentazione varia ed equilibrata per assicurare la giusta dose di assunzione.

La carenza di vitamine può portare a conseguenze più o meno gravi, a seconda l’entità di tale carenza, fino a provocare vere e proprie malattie.
Sono esempi di malattie causate da carenza di vitamina lo scorbuto (carenza di vitamina C), il Beri Beri (carenza di vitamina B1), la pellagra (carenza di vitamina B3 o PP) e l’anemia perniciosa (carenza di vitamina B12).
Le carenze vitaminiche sono definibili come stati di malnutrizione in cui non vi è un sufficiente apporto di questi micronutrienti.

Nei casi di insufficiente apporto di vitamine, si può ricorrere all’integrazione con specifici integratori alimentari, monovitaminici o multivitaminici, a seconda dei casi.
Tuttavia è bene ricordare che ancorché liberamente acquistabili, l’uso di integratori dovrebbe essere limitato nei casi strettamente necessari e con il preventivo parere del proprio medico.

Esistono infatti situazioni particolari (es. gravidanza, allattamento) dove l’uso di alcuni integratori potrebbe risultare controindicato.
Infatti, se da un lato la carenza di vitamine può avere gravi conseguenze sulla salute, dall’altro lato è accertato che l’ipervitaminosi può portare a veri e propri fenomeni di tossicità.

Il contenuto è stato tratto da https://www.my-personaltrainer.it/vitamine.htm