DETOX: DEPURARSI CON ALIMENTAZIONE ED ESERCIZIO FISICO

Anche quest’anno, come ogni inizio di anno che si rispetti, si prepara la lunga lista di buoni propositi; il leitmotiv è sicuramente l’alimentazione, il cambiamento dello stile di vita, inteso come maggiore attenzione al benessere psico-fisico attraverso una corretta alimentazione e la pratica di attività sportive.

Quotidianamente, tramite l’alimentazione, si assumono tossine dannose per l’organismo; se a ciò si aggiunge lo stress, l’inquinamento ambientale e i vari problemi della giornata, è facile comprendere le ragioni per “depurare” il proprio corpo.

Partiamo da un concetto che si esprime in una parola: Detox che significa disintossicare.
Questa parola associata all’alimentazione indica un regime dietetico volto ad eliminare le tossine accumulate nell’organismo.
Così come ogni giorno si fa una doccia o ci si lava i denti, allo stesso tempo si dovrebbe periodicamente “pulire” anche il nostro organismo. Un buon inizio è bere uno o due bicchieri d’acqua appena svegli ed uno prima di andare a dormire.

E’ importante quindi disintossicarsi dal consumo eccessivo di alimenti pieni di sostanze tossiche e chimiche, così come dal consumo troppo abbondante di farine raffinate, di zuccheri e di grassi saturi.

Ma assume importanza anche depurarsi dagli effetti della vita sedentaria, dall’inquinamento ambientale della città, dallo stress, dagli stati emotivi negativi, dalle preoccupazioni, da tutto ciò che, anno dopo anno, debilita gli organi e il nostro corpo in generale.

Per questi motivi si innescano dismetabolismi, ci si sente stanchi, e i segnali arrivano dalla pelle che assume un aspetto spento, si è vittime di malessere allo stomaco o alla testa ed altri sintomi sgradevoli.
Se si interpretano tutti questi segnali come messaggi del nostro organismo che richiede maggiore attenzione, allora si inizierà a prendersene cura un po’ meglio.

Un corpo è sano solo se nutrito ed allenato nel modo giusto ma non c’è benessere reale se non si cura anche la dimensione mentale e interiore.
Non è facile iniziare un percorso sportivo senza mirare subito ai risultati, alle performance, tuttavia il corpo e la mente hanno bisogno dei loro tempo per reagire ai nuovi stimoli e per abbandonare inerzie negative.

Il percorso che porta ad un vero cambiamento è fatto anche di rinunce, di sacrifici, di difficoltà, ma è necessario viverli “a cuor leggero” e con convinzione affinché possa portare dei risultati.
Quindi è fondamentale scegliere ciò che ci rispecchia: lo sport, l’allenatore e persino lo stile alimentare; la dimensione della consapevolezza si costruisce anche partendo da queste piccole cose.

Il benessere fisico va di pari passo con quello mentale: per stare bene fisicamente è necessario che la massa grassa si riduca a favore della massa magra, quella muscolare, e su questo si può lavorare tramite l’ esercizio.

Per favorire questo processo tuttavia è necessario impostare un’alimentazione corretta acquisendo anche maggiore consapevolezza su quali sono e dove si possono trovare i benefici dei vari cibi.
Bisogna migliorare la capacità di scegliere cibi che nutrono bene ed al tempo stesso acquisire autostima, volontà, determinazione e forza.