La tecnologia infrarossi è l’equivalente delle “radiazioni termiche” prodotte in natura dal sole le quali sono fondamentale in tanti processi biologici vitali.
É quell’energia che noi percepiamo, e che dona un senso di calore quando raggiunge l’epidermide.
I raggi infrarossi, in sintesi, null’altro sono che calore naturale.
Non è dunque aria calda che ci riscalda, come ad esempio quella di una sauna, ma l’energia dei raggi infrarossi, che stimola processi fondamentali per la salute.
La tecnologia infrarossi sfruttata attraverso macchinari in uso ormai in campo fisioterapeutico per molteplici applicazioni, è utilizzata a particolari frequenze d’uso che si sono dimostrate particolarmente benefiche per il nostro corpo.
Di fatto l’uso della tecnologia infrarossi non riscontra controindicazioni, tranne nei casi di portatori di Pacemaker, oppure durante fasi infiammatorie acute, emorragie, e per le donne in gravidanza dove è opportuno avere il parere del proprio medico.
Le applicazioni sono molteplici e gli effetti sono riscontrabili fin dalle prime sedute perché con la tecnologia infrarossi, i raggi FIR e il calore riescono ad attraversare lo strato sottocutaneo andando ad aumentare la micro circolazione e, di conseguenza, la rimozione di tutte le sostanze di rifiuto del nostro metabolismo e di quelle in eccesso, come gli accumuli di acidi grassi che deformano la nostra fisionomia corporea e soprattutto aumentano il rischio di patologie cardiovascolari.
Nel suo vasto campo di applicazioni, numerosi studi scientifici hanno riscontrato benefici nel:
1) recupero più rapido delle performance sportive perché velocizzando lo smaltimento di tossine e acido lattico, si ha un effetto sedativo sul sistema nervoso, migliora la circolazione periferica e prepara il sistema muscolare allo sforzo;
2) maggiore velocità di riduzione del valore di CK nel sangue dopo l’effettuazione delle attività sportive;
3) Nel dimagrimento localizzato perchè il corpo assorbe l’aumento di temperatura nella zona addominale, aumenta perciò la irrorazione sanguigna localizzata, riscalda le cellule adipose della zona addominale e rilascia gli acidi grassi accumulati;
4) Allevia i dolori del mal di schiena, anche causati da ernia del disco perché rilassa le fibre muscolari, riduce le tensioni, procura maggiore elasticità e agilità nella fase di allungamento, agisce positivamente sui crampi muscolari rilassando cellule e organi, ottimo coadiuvante nel trattamento fisioterapico, perché attenua i processi infiammatori;
5) Nel Trattamento della cellulite durante l’allenamento con il tapis roulant, dove l’aumento della temperatura delle cosce di circa 1° provoca un benefico effetto sulla microcircolazione, sul drenaggio linfatico e sulla sintesi del collagene, tutto ciò reso tangibile anche con una riduzione significativa della circonferenza delle cosce e un miglioramento della pelle.
6) Provoca un consumo di calorie più che raddoppiato; in un ciclo a sessione unica il sistema ad Infrarossi FIR può contribuire al consumo di calorie pari ad una corsa di 10/15 km.;
7) Può contribuire all’eliminazione dei metalli pesanti insieme al sudore, perché si secerne grasso che porta con sè queste sostanze dannose che non riescono ad essere eliminate normalmente dai reni e dai polmoni;
8) L’attività fisica svolta con lampade ad infrarossi migliora le performance fisiche e la condizione estetica nelle donne in fase menopausale.