Perchè usare l’ellittica e quali benefici produce – allenarsi in sala attrezzi
L’ ellittica o cross trainer è una delle macchine per l’allenamento di tipo aerobico che simulano la pedalata in piedi compiendo un lavoro più faticoso di quello fatto su una semplice cyclette, e produce benefici per l’allenamento cardio-vascolare e respiratorio.
L’allenamento sull’ellittica è meno traumatico per la schiena e le articolazioni rispetto al tapis roulant perché evita il rimbalzo tipico della corsa, mentre in più rispetto alla cyclette permette di allenare anche le braccia.
Altro grande vantaggio dell’allenamento “indoor” con questa macchina è l’ininfluenza di condizioni meteo avverse e la diminuzione di rischi di caduta.
L’allenamento con l’ ellittica dovrebbe comunque seguire un protocollo e un programma concordato con un istruttore.
In generale si può adottare una frequenza di 2 o più sedute settimanali, a seconda il programma, iniziare con sedute di allenamento brevi di almeno 10-15 minuti per poi aumentare fino a 30-45 minuti o più, intensificando progressivamente il livello di resistenza della macchina.
I benefici che si possono trarre dall’allenamento con questa macchina sono assai numerosi e da non sottovalutare e si possono riepilogare in:
- sollecitare il metabolismo aerobico;
- tonificazione dei muscoli delle gambe, quadricipiti, glutei e bicipiti femorali (nella pedalata all’indietro), nonché gli addominali;
- tonificazione dei muscoli degli arti superiori, bicipiti e tricipiti, e del tronco, pettorali, deltoidi, trapezio e gran dorsale;
- sollecitazione positiva di tendini e articolazioni;
- stimolazione dell’apparato cardio-vascolare e respiratorio.
Questi benefici si traducono in importanti miglioramenti a livello fisiologico e psicologico che possiamo riassumere in:
- riduzione dello stress psicologico;
- prevenzione e miglioramento di diverse patologie metaboliche;
- prevenzione e miglioramento di molte patologie articolari;
- aumento dell’ossigenazione dei tessuti e del cuore e conseguente diminuzione di rischi cardiovascolari;
- miglioramento dell’equilibrio;
- miglioramento della composizione corporea e potenziale dimagrimento.
Una annotazione a parte per il dimagrimento e l’eccellente supporto che può fornire l’allenamento con questa macchina.
Infatti, la stimolazione importante dei grossi muscoli delle gambe, unita al lavoro sincronizzato di braccia e tronco, produce un’ottima attitudine all’ossidazione dei grassi e un consumo calorico molto elevato, e pertanto il suo uso utilizzo può integrare efficacemente diversi protocolli di dimagrimento.
L’uso dell’ ellittica invece non ha particolari controindicazioni fatte salve eventuali condizioni preesistenti o gap individuali quali:
- cardiopatie gravi o elevati rischi cardiovascolari;
- lombalgie gravi e patologie importanti del rachide;
- obesità grave;
- compromissioni dell’anca, del ginocchio e della caviglia, ovvero compromissioni muscolari o tendinee degli arti inferiori che impediscono il movimento;
- gravi problemi di equilibrio.
In definitiva questa macchina rimane comunque uno strumento molto utile e funzionale per allenarsi in palestra che produce numerosi benefici e basse controindicazioni in soggetti sani, si adatta bene anche a chi è alle prime armi con il fitness, anche se, ovviamente, è sempre importante farsi consigliare e seguire i programmi indicati da un istruttore per dare la giusta progressività agli allenamenti.
Articolo tratto da: