Le fibre

Cosa sono le fibre negli alimenti?

Le fibre alimentari sono un insieme di composti di origine vegetale resistenti agli enzimi digestivi e, quindi, all’assorbimento.
Possono essere fermentate dalla flora batterica, con produzione di metano, anidride carbonica, acqua e acidi grassi volatili.

Esiste solo un tipo di fibra?

Fondamentalmente eistono due tipi di fibra:

LA FIBRA SOLUBILE, fermentabile, tende a formare un composto gelatinoso che aumenta la viscosità dell’intestino con conseguente rallentamento dello svuotamento intestinale. La fibra nell’intestino, influisce sull’assorbimento dei grassi, riducendo i livelli di colesterolo nel sangue e diminuendo il rischio di malattie cardiovascolari.

LA FIBRA INSOLUBILE, non fermentabile, assorbe acqua rendendo morbide le feci e stimolare la velocità di transito intestinale con la diminuzione dell’assorbimento dei nutrienti.

In sintesi

Le fibre sono essenziali per supportare il normale funzionamento dell’apparato digerente.
Sono importanti perché:

  • Aiutano il transito intestinale degli alimenti
  • Rallentano l’assorbimento dei carboidrati nel sangue – aiutano a mantenere i livelli di zucchero costanti
  • Supportano il sistema cardiovascolare

Conclusioni

L’apporto raccomandato di fibre per gli adulti è di 24g al giorno, ma troppo spesso non consumiamo una quantità sufficiente di fibre. Prova a includere alcune di queste ottime fonti di fibre nella tua dieta quotidiana:

  • Fagioli, lenticchie, legumi, riso e pasta integrali, pane integrale, frutta in guscio, semi e crusca, frutta e verdura

 

Stai valutando un percorso di dimagrimento?

Il protocollo SlimBELLY è pensato per coloro che vogliono perdere taglie in pochissimo tempo con RISULTATO GARANTITO! Scopri di cosa si tratta..

Le calorie

Derivate da funzioni create da proteine, grassi e carboidrati presenti nei cibi e bevande, permettono al nostro organismo di essere autosufficiente. Vuoi sapere di più? Leggi l’articolo

I carboidrati

Quanti tipi di carboidrati esistono? Se ingeriamo un alimento contenente carboidrati il nostro organismo come reagisce?