Come lavorano le ginnastiche posturali e il pilates? Per chi sono indicate e quali benfici arrecano? Qualche approfondimento su queste discipline
Che cosa è il metodo Pilates
Il metodo Pilates ha origine in Germania intorno al 1880 grazie alla mente di Joseph Hubertus Pilates, suo padre fondatore, ed ancora oggi costituisce un punto di riferimen-to per tante discipline in uso nelle palestre.
I principi del Pilates sono riassumibili in sette punti:
- Centratura: Il baricentro del corpo è considerato il centro dell’energia e il pun-to in cui il corpo concentra la sua forza e la controlla attraverso tutti i movi-menti.
- Consapevolezza: ovvero il saper ascoltare il proprio corpo permette di man-tenere i benefici del metodo anche al di fuori della palestra.
- Concentrazione: il Pilates richiede di concentrarsi sulla gestione del proprio corpo e dei movimenti da esso svolto.
- Respirazione: deve essere profonda e i muscoli devono muoversi in maniera ritmica ad essa per evitare di sovraccaricare il corpo di tensioni.
- Fluidità dei movimenti: durante la lezione, possibilmente omogenei ed armo-niosi, senza scatti, mantenendo gli addominali in tenuta.
- Controllo: della muscolatura affinché si possano svolgere sequenze di movi-mento in maniera allineata, fluida, e con continuità nella respirazione.
- Precisione: nell’esecuzione dei movimenti pena l’efficacia dell’attività; questo richiede di praticarlo con costanza ed impegno.
Quali sono le sue derivazioni
Dal metodo pilates nel corso del tempo sono nate discipline affini quali il Postural Pila-tes o ginnastica Posturale, discipline che si focalizzano sulla rieducazione posturale mantenendo principi e criteri base del Pilates.
Queste discipline, prevedendo varianti di diverso ordine di difficoltà in base al grado di esperienza e di capacità dei partecipanti, mirano ad adattarsi più facilmente a qualsiasi persona.
Condividono comunque con il pilates lo scopo di prevenire rischi ed educare il corpo umano ad essere il più efficiente possibile.
Tuttavia mentre il Pilates tende a realizzare l’obiettivo con esercizi prevalentemente focalizzati all’aumento della forza a livello addominale e della coordinazione mente-corpo, il Postural Pilates si prefigge di raggiungere lo stesso obbiettivo attraverso numerosi e vari esercizi mirati all’incremento della mobilità articolare, della flessibi-lità muscolare, del rilassamento e consapevolezza del proprio corpo.
Di notevole interesse inoltre lo sviluppo delle attività di Postural Pilates che mantenendo alcuni principi basilari del pilates, inseriscono principi provenienti da altre metodiche, come la Back School, concentrata esclusivamente sul trattamento della colonna vertebrale, e il metodo Mèzierès che si basa sull’allungamento globale delle catene muscolari.
A chi si rivolge
Postural Pilates e Pilates sono rivolte praticamente a tutti senza alcun limite di età.
Chiunque avverta limitazioni o stati di malessere nei movimenti durante l’arco della giornata, come ad esempio fare le scale, afferrare oggetti, asciugarsi i capelli, sedersi, sdraiarsi, alzarsi, vertigini, equilibrio instabile, oppure reflusso gastrico o insufficienza respiratoria, potrà giovarsi di notevoli miglioramenti nel tempo frequentando discipline posturali.
Non presentano alcuna controindicazione, ma anzi risultano fortemente consigliate alle persone affette da deviazioni scoliotiche, algie, protusioni discali etc.
Importante sarà poi la conduzione dell’istruttore che applicherà i dovuti accorgimenti negli esercizi in ba-se allo stato motorio dei partecipanti alla lezione.
Sono inoltre attività consigliate per integrare le altre sedute di allenamento svolte, come ad esempio sala attrezzi, fitness musicale, functional training etc., laddove si voglia cu-rare e migliorare la propria postura, elasticità ed equilibrio.
Quali benefici comporta
Provate e lasciatevi trasportare. Fate del Pilates un vero e proprio mantra per i vostri stili di vita!
Nel Postural Pilates obiettivi basilari sono la riduzione delle tensioni muscolari, la con-sapevolezza di una corretta e regolare respirazione e la conoscenza iniziale del proprio corpo.
Per questo motivo il Postural Pilates apporta notevoli benefici nei casi di situazioni pre e post traumatiche, per chi possiede vizi posturali oppure semplicemente per soggetti in buona salute che desiderano integrare ed approfondire il proprio programma di alle-namento.
Le lezioni di Postural Pilates si focalizzano su movimenti lenti e controllati delle varie strutture muscolo-scheletriche, ricercando inizialmente azioni semplici e segmentarie, per poi portare il soggetto ad avere il controllo su esercizi più complessi, senza mai sfo-ciare in un’eccessiva intensità.
Condizione d’efficacia tuttavia è la pratica costante e abbastanza frequente delle lezioni.
Invece obiettivi basilari del Pilates sono il miglioramento del controllo motorio, il rinfor-zo della muscolatura, in particolare quella relativa al core stability e alle strutture che interessano il miglioramento e riequilibrio della postura e dell’allineamento.
Con il pilates si lavora sul rafforzamento del corsetto addominale, il pavimento pelvico e la muscolatura lombare, ed anche sul tratto scapolare per una migliore apertura toracica, pertanto il beneficio che si otterrà sarà un corpo in armonico equilibrio e con allineamenti corretti.
E’ da considerare l’ipotesi di frequentare entrambe le discipline, che possono sicura-mente essere complementari tra loro, per ottenere maggiori e più rapidi miglioramenti in termini di flessibilità e di forza, massimizzando con ciò i benefici che entrambi i metodi assicurano.