GLI ADDOMINALI

Gli addominali sono una serie di muscoli, che originano dalla parte inferiore dello sterno e dalle coste e si inseriscono nel pube, formati dall’unione di: retto dell’addome, obliquo interno ed esterno e l’addome trasverso definiti superficiali; quadrato dei lombi, muscoli iliaco e psoas invece formano la parte profonda di questa muscolatura. Si dispongono in maniera simmetrica rispetto alla linea alba che taglia medialmente il nostro corpo.
Le funzioni dinamiche principali di questi muscoli sono: flessione del tronco frontale (retto), flessione laterale (obliqui) e rotazione del tronco; altre funzioni più statiche ma altrettanto importanti sono il contenimento dei visceri, partecipazione alla respirazione e alla corretta postura corporea.
Queste sono le differenze necessarie a livello anatomico, ma a livello funzionale e di allenamento non è molto corretto differenziare le varie parti di questo muscolo poiché i fasci si vanno a fondere tra di loro e anche con altri muscoli: in sostanza nessuno dei muscoli di questo distretto si riesce ad “isolare” e coinvolgerlo in maniera solitaria.
Nonostante tutte queste info, la richiesta di ogni persona che fa attività fisica è quella di far uscire allo scoperto la famosa forma della tartaruga, mettendo nei piani di allenamento tantissime serie di addominali per giungere all’agognato traguardo. Purtroppo questa tecnica non ha nessun fondamento, né risultato.
Infatti il tessuto adiposo non ha nessuna connessione diretta con la muscolatura addominale, come con qualsiasi altro muscolo del nostro corpo, quindi le chiavi per raggiungere il nostro obiettivo saranno alimentazione adeguata e corretta attività fisica.

Stefano Lavanna
Dott. In Scienze Motorie | Spec. Rieducazione Funzionale