I grassi buoni

Esistono grassi buoni?

La definizione “grassi buoni e grassi cattivi” è un modo semplice e diretto per facilitare l’educazione alimentare della gente comune. In realtà, i lipidi degli alimenti (anche così vengono chiamati i grassi) sono tutti (o quasi) molecole naturalmente presenti all’interno del regime alimentare umano “dall’alba dei tempi”… quel che cambia, invece, è la quantità ingerita e la combinazione con altri alimenti.

Molto grossolanamente, possiamo dire che esistono diversi tipi di grassi e gli stessi possono essere classificati in due grandi categorie:

  • Grassi Semplici
  • Grassi Complessi

ma a nessuna delle due categorie si può associare la definizione di grasso buono o grasso cattivo visto che i ciascuno dei due gruppi comprende lipidi nocivi all’organismo e altri non nocivi.

Si può definire “Grasso Buono”, per concludere, il GRASSO INSATURO (generalmente di origine vegetale) poiché contiene Omega 3, Omega 6 e altre sostanze importanti per l’organismo, mentre “Grasso Cattivo” è il GRASSO SATURO poiché contiene sostanze che possono nuocere alla salute degli esseri umani (ricordiamo una di queste, un tipo di colesterolo, che favorisce l’insorgenza di malattie cardiovascolari).

Funzioni dei grassi

I grassi presenti nella dieta svolgono diverse funzioni.

  • Coadiuvano la normale funzionalità di cervello e sistema nervoso
  • Favoriscono l’assorbimento delle vitamine liposolubili
  • Danno sapore ai cibi
  • Favoriscono la normale funzione di occhi, pelle, ossa e unghie

Sono fonti di grassi buoni

  • Pesce e olio di pesce
  • Olio d’oliva
  • Frutta in guscio
  • Avocado

Come ridurre il consumo di grassi

Per ridurre il consumo di grassi evitare cibi fritti, non aggiungere troppe salse ai tuoi alimenti, così come sughi elaborati, condimenti, maionese, burro e margarina. Sarebbe buona norma cuocere gli alimenti al forno, al vapore, farli arrosto o bolliti. Se non puoi fare a meno di consumare alimenti contenenti sostanze grasse, prova a scegliere quelli che hanno un ridotto contenuto di grassi (come lo Yogurt magro, latte scremato, formaggi freschi poco stagionati o formaggi sgrassati).

Grassi giusti nella propria dieta

Mangiare grassi è necessario al nostro organismo che ne consuma un 25-30% del fabbisogno calorico quotidiano. Ciò significa che se limitiamo il reintegro degli stessi nella nostra dieta, pur consumando quotidianamente i lipidi sotto forma SEMPLICE o COMPLESSA, possiamo perdere peso. I grassi che dobbiamo sfruttare e che fanno bene al nostro organismo sono:

  • Grassi derivati dal pesce, ricchi di Omega 3 e funzioni cardiache
  • Grassi della frutta secca o avocado, contenenti Omega 3, Omega 6 e sostanze per le giunture cartilaginee

Molto importante: anche se contiene GRASSI BUONI limitiamo l’utilizzo dell’olio d’oliva quando cuciniamo

Stai valutando un percorso di dimagrimento?

Il protocollo SlimBELLY è pensato per coloro che vogliono perdere taglie in pochissimo tempo con RISULTATO GARANTITO! Scopri di cosa si tratta..

Le calorie

Derivate da funzioni create da proteine, grassi e carboidrati presenti nei cibi e bevande, permettono al nostro organismo di essere autosufficiente. Vuoi sapere di più? Leggi l’articolo

I carboidrati

Quanti tipi di carboidrati esistono? Se ingeriamo un alimento contenente carboidrati il nostro organismo come reagisce?