Significato del termine “calorie”
Le calorie sono l’unità di energia che il nostro organismo consuma per svolgere i processi fisiologici di base come il funzionamento degli organi principali: cuore, cervello, polmoni. Il consumo energetico di questi organi viene chiamato metabolismo basale, fondamentale per ogni tipo di attività, a partire da un semplice gesto di una mano fino ad una corsa di fondo lunga diversi chilometri. Le calorie, derivate da funzioni create da proteine, grassi e carboidrati presenti nei cibi e bevande, equilibrano questo dispendio energetico, permettono al nostro organismo di essere autosufficiente nelle attività di tutti i giorni e dipendono dal nostro peso, dalla massa muscolare e dalla attività fisica praticata.
- Se assumiamo meno calorie di quelle che servono all’organismo, le calorie precedentemente accumulate (grassi) vengono usate per fornire energia supplementare.
- Se assumiamo più calorie di quelle che servono all’organismo, la quantità in eccesso viene immagazzinata sotto forma di grasso.
Come pubblicato su “Dietary Guidelines for Americans, 2005. – U.S. Department of Health and Human Services, U.S. Department of Agriculture (USDA)” il nostro organismo ha, quotidianamente, bisogno di almeno 1200 calorie per essere autosufficiente.
Come perdere peso
In sintesi, assumendo 500 calorie in meno al giorno, riusciamo a ridurre di 3500 calorie l’apporto calorico settimanale e, quindi, a perdere circa 450g di grasso corporeo.
Per perdere altro peso, abbiamo due soluzioni:
- ridurre ulteriormente l’apporto di calorie
- bruciare più calorie con l’esercizio fisico
Come mantenere il peso
Per mantenere il peso, invece, sarà sufficiente bilanciare le calorie assunte attraverso cibi e bevande con le calorie spese
Esistono differenze evidenti fra donna e uomo?
L’equilibrio ed il fabbisogno giornaliero dell’uomo e della donna sono leggermente differenti in termini di rapporto calorie/unità di peso ma, dato che il fisico di una donna è più minuto, la quantità di calorie totale giornaliera per individuo, cambia notevolmente; ecco le differenze e due semplici esempi:
Donna
Deve assumere circa 24 calorie per ogni chilo di peso corporeo
- una donna di 75kg ha un fabbisogno giornaliero di circa 1800 calorie
Uomo
Deve assumere circa 28 calorie per ogni chilo di peso corporeo
- un uomo di 100kg ha un fabbisogno giornaliero di circa 2800 calorie
Vi lasciamo con uno strumento utile ed innovativo che troviamo in rete; serve a ricercare un alimento e ricavare il suo contenuto calorico, una sorta di motore di ricerca per dimagrire: http://www.calorie.it/
quantità di cibo per 100 calorie:
Cerchi consigli o vuoi raccontarti?
“Da Lunedì Dieta” è la rubrica pensata per condividere opinioni, storie e curiosità inerente al percorso di dimagrimento.
Uno spazio dove puoi dire la tua o leggere opinioni di vario genere.
Stai valutando un percorso di dimagrimento?
Il protocollo SlimBELLY è pensato per coloro che vogliono perdere taglie in pochissimo tempo con RISULTATO GARANTITO! Scopri di cosa si tratta..
I carboidrati
Quanti tipi di carboidrati esistono? Se ingeriamo un alimento contenente carboidrati il nostro organismo come reagisce?