Le castagne, una miniera di proprietà e rimedi naturali. Per le ossa, i muscoli e la circolazione”
Le castagne, tipiche dell’autunno portano tutti i profumi e i sapori di questa stagione e sono estremamente benefiche per la salute del nostro organismo.
Contengono numerosi sali minerali e vitamine, sono però povere di acqua e contengono molti carboidrati.
100gr di castagne apportano ben 174kcl, ecco perché se consumate in modo smodato fanno ingrassare, per cui è bene limitarne il consumo se si sta seguendo un regime alimentare che mira alla perdita di peso.
Grazie al loro elevato apporto calorico le castagne possiedono anche una grande percentuale di sali minerali come :
– potassio (396mcg), che funge da antisettico e rinforza muscoli e ghiandole;
– fosforo (81mcg), essenziale per la formazione delle cellule nervose;
– magnesio (33mcg), vero e proprio equilibratore dell’umore e rigeneratore del sistema nervoso.
Oltre a questi elementi le castagne sono ricche di amminoacidi e polifenoli, sostanze deputate a combattere i radicali liberi e contrastare l’invecchiamento cellulare.
Le castagne vantano proprietà nutrizionali simili quelle di cereali come frumento e orzo, ma a differenza di questi ultimi, sono indicate in caso di celiachia, in quanto non contengono glutine e possono essere un ottimo sostituto delle classiche farine.
Una vera e propria miniera di sostanze benefiche.
È per tutte queste buone qualità che questo alimento di stagione dovrebbe essere presente sulle nostre tavole almeno tre volte a settimana, soprattutto nei periodi di stress e stanchezza.
Senza contare che il loro potere energetico le rende perfette per chi pratica sport o svolge lavori particolarmente faticosi.