Dubbi, ansie, perplessità e incertezze delle donne in palestra
D) Ma allenandomi con i pesi divento muscolosa?
-
R) Assolutamente no per i seguenti motivi:
- I muscoli crescono in presenza di ormoni maschili che sono scarsi nella donna;
- Per aumentare la massa muscolare dobbiamo seguire un’alimentazione ipercalorica e iperproteica;
- L’allenamento dovrà essere cosi pesante da creare la stimolazione necessaria alla crescita muscolare.
-
A) A me basta correre non ho bisogno di allenarmi con i pesi per dimagrire.
R) l’attività aerobica è vero favorisce il consumo dei grassi e migliora la micro circolazione ma non basta.
La sola attività aerobica protratta per lunghi periodi come spesso accade è dannosa in quanto favorisce la produzione di cortisolo, un ormone negativo per il raggiungimento dell’obiettivo dimagrimento. Questo provoca:
- rallentamento del metabolismo;
- aumento della ritenzione idrica;
- diminuzione del tono muscolare;
- stanchezza generale.
-
D) Come devo allenarmi allora?
R) Semplice, con dei circuiti che abbiano le seguenti caratteristiche:
- durata tra i 30’/50′;
- dovranno prevedere nella stessa sessione o in sessioni separate, esercizi di tonificazione e attività aerobica su macchine cardio o lezioni di gruppo.
-
A) Ma una mia amica che si allena ha notato che i jeans gli vanno più stretti, quindi ha le gambe più grosse!
R) Ti spiego cosa è successo:
all’inizio di un allenamento con i pesi i muscoli si tonificano e aumenta leggermente la circonferenza delle cosce, e questo perché il processo di tonificazione è più rapido di quello di dimagrimento.
Il grasso sul muscolo e i cuscinetti creati dalla ritenzione idrica non sono stati ancora intaccati perché questo avviene più lentamente, ma una volta iniziato il processo si otterranno le circonferenze desiderate.D) Mi spieghi cos’è la cellulite?
R) Partiamo dalle cause della cellulite;
- questa non è da confondere con il grasso, anche se grasso e cellulite sono da ricondurre a cause simili come vita sedentaria, cattive abitudini alimentari, alcool etc.
- il grasso è legato all’epidermide e non deve essere confuso con la cellulite che è invece un problema più profondo;
- il problema parte dal tessuto connettivo che diventa più rigido, comprimendo nervi e capillari, provocando dolore e comparsa di cellulite;
- questa rigidità del connettivo è causata dal ristagno di liquidi con presenza di tossine e può essere enfatizzata da squilibri ormonali e problemi posturali.
-
D) Perché devo allenarmi quindi?
R) per ottenere diversi benefici:
- migliorare la risposta ormonale aumentando la produzione di ormoni che favoriscono Il consumo dei grassi;
- per migliorare la postura e quindi l’estetica, glutei più tonici e alti, seni in evidenza, fianchi assottigliati, equilibrio tra spalle e fianchi.
- per ottenere risultati duraturi agendo sul metabolismo basale e quindi sulla quantità di calorie bruciate a riposo.
-
Alessandro Gulletta
chinesiologo, terapista manuale furter,
riprogrammatore posturale e recupero funzionale e metabolico.