Le proteine

Cosa sono le proteine?

Le proteine sono composti organici formati da aminoacidi (i mattoni del nostro organismo) legate tra loro attraverso legami peptidici (collante che li tiene insieme). Sono le componenti fondamentali di ogni forma di vita e sono indispensabili per la crescita delle cellule e la riparazione dei tessuti.

Varietà e turn over proteico

Esistono diversi tipi di proteine e tutte le tipologie esprimono, comunque, la maggior parte dell’informazione genetica.
Sono soggette ad un continuo processo di demolizione e ricostruzione (turn over proteico) attraverso il quale l’organismo è in grado sostituire le proteine logorate con quelle nuove appena sintetizzate.

Il turn over proteico permette all’organismo di rimpiazzare gli aminoacidi utilizzati a scopo energetico e di depositarne di nuovi, se necessario, per rinforzare i tessuti che, ipotesi, si sono logorati per l’esercizio fisico.

Il nostro organismo non è in grado di accumulare riserve proteiche; per questo è necessario integrare la quota di aminoacidi degradata attraverso le varie attività, tramite l’alimentazione. Il logorio medio degli aminoacidi si attesta intorno ai 30-40 g al giorno.

Quali alimenti sono proteici?

Gli alimenti di origine animale hanno il profilo amminoacidico migliore perché generalmente presentano tutti gli aminoacidi essenziali in buone quantità.

Al contrario, gli alimenti di origine vegetale presentano solitamente carenze di uno o più aminoacidi essenziali che possono però essere compensate attraverso giuste associazioni alimentari, come ad esempio PASTA e FAGIOLI. Si parla in questo caso di mutua integrazione perché gli aminoacidi di cui è carente la pasta vengono forniti dai fagioli e viceversa.

Il nostro organismo assimila mediamente il 92% delle proteine introdotte con la dieta (97% animali – 78% vegetali) e forniscono al nostro corpo in media 4 Kcal per grammo.

La digestione delle Proteine

Le proteine subiscono una prima parziale degradazione in amminoacidi, grazie all’azione del succo gastrico e dell’acido cloridrico, nello stomaco e verrà completata nella prima parte dell’intestino.

PER OTTIMIZZARE LA DIGESTIONE E L’ASSORBIMENTO DELLE PROTEINE è bene:

  • Evitare di associare proteine di diversa provenienza tipo uova, formaggi, latte e carne
  • Evitare di associare proteine con un pasto ricco di carboidrati
  • Abbinando piccole dosi di alimenti acidi come il succo di limone o aceto
  • Associare al pasto proteico un po’ di verdura che oltre ad evitare fenomeni di putrefazione intestinale, grazie all’elevato apporto di vitamine e minerali favorisce l’azione enzimatica

In sintesi

Le funzioni fondamentali delle proteine sono:

  • Favorire lo sviluppo della massa magra
  • Favorire un buon funzionamento del sistema immunitario

Buone fonti di proteine:

  • Uova
  • Pesce
  • Pollame e carni bianche magre
  • Carni rosse magre
  • Frutta in guscio e semi
  • Fagioli e legumi

La digestione dei carboidrati

Inizia in bocca, dove gli enzimi della saliva iniziano la scissione dei carboidrati complessi; nello stomaco l’azione degli enzimi salivari viene interrotta dall’ambiente acido e riprende nell’intestino tenue dove, grazie al pancreas, i carboidrati complessi sono separati in carboidrati semplici.

Nell’intestino, il glucosio viene assorbito rapidamente ed il fruttosio viene assorbito più lentamente dato il suo basso indice glicemico.

Ecco perché (due piccoli suggerimenti) per la tua alimentazione:

  • Riempi metà del piatto con insalate e verdure
  • Scegli frutta e verdura come spuntini e usa pane integrale per i panini

Cerchi consigli o vuoi raccontarti?

Da Lunedì Dieta” è la rubrica pensata per condividere opinioni, storie e curiosità inerente al percorso di dimagrimento.
Uno spazio dove puoi dire la tua o leggere opinioni di vario genere.
[

Stai valutando un percorso di dimagrimento?

Il protocollo SlimBELLY è pensato per coloro che vogliono perdere taglie in pochissimo tempo con RISULTATO GARANTITO! Scopri di cosa si tratta..

Le calorie

Derivate da funzioni create da proteine, grassi e carboidrati presenti nei cibi e bevande, permettono al nostro organismo di essere autosufficiente. Vuoi sapere di più? Leggi l’articolo