Stimolare il sangue e la micro circolazione è uno dei benefici dell’ allenamento con tecnologia ad INFRAROSSI.
Una buona circolazione è indispensabile per la nostra salute, ma cosa significa veramente?
L’apparato circolatorio, noto anche come sistema cardiovascolare, è composto dal cuore e da tutti i vasi sanguigni che attraversano l’intero corpo.
Le arterie trasportano il sangue dal cuore e le vene lo riportano.
Sono due gli apparati circolatori che compongono il sistema cardiovascolare:
1. la circolazione sistemica;
2. la circolazione polmonare.
La circolazione sistemica trasposta sostanzialmente il sangue ricco di ossigeno e di nutrienti attraverso le nostre arterie fino ai nostri organi, tessuti (inclusi i muscoli) e le cellule.
Il suo ruolo è di rilasciare quelle sostanze vitali nel nostro corpo e di rimuovere i prodotti di rifiuto, come l’anidride carbonica e l’acido lattico.
Una volta che l’organismo ha usato l’ossigeno contenuto nel sangue, questo ritorna al cuore.
La circolazione polmonare si verifica quando respiriamo ossigeno che entra nel nostro flusso sanguigno.
E’ così che funziona il nostro corpo, giorno dopo giorno.
Il cuore agisce come una pompa, trasportando sangue ossigenato ai nostri organi e riportando poi il sangue privo di ossigeno di nuovo al nostro cuore.
Quindi un appartato circolatorio funzionante è fondamentale.
Ma cosa succede al corpo quando una persona ha una cattiva circolazione?
Sostanzialmente, una cattiva circolazione si verifica quando il sangue non riesce a fluire liberamente a causa di ostruzioni nelle arterie e ciò può condurre a numerosi problemi, tra cui:
– pressione sanguigna alta
- malattie cardiovascolari
- danni agli organi
- vertigini e capogiri
- crampi muscolari
- torpore
- ulcere venose alle gambe
- grumi di sangue
- tunnel carpale
- ictus
- vene varicose.
Non sono solo stili di vita negativi come il fumo, la mancanza di esercizio fisico o una dieta equilibrata a causare una cattiva circolazione sanguigna.
Stare seduti per lungo tempo causa un flusso sanguigno ridotto nel corpo.
Quando i nostri muscoli non sono in movimento, la nostra circolazione rallenta.
Ciò significa che useremo meno glucosio (zucchero nel sangue che il nostro corpo utilizza per avere energia) e bruceremo meno grassi, con conseguenze anche sul peso.
Inoltre, un flusso sanguigno lento permette agli acidi grassi di ostruire il cuore, e questo causa un aumento della pressione sanguigna e del colesterolo.
Può anche causare l’accumulo di sangue e di altri fluidi nelle gambe, che può condurre a vene varicose, grumi di sangue e trombosi.
Non sorprende infatti il fatto che le persone che conducono uno stile di vita sedentario abbiano il doppio di probabilità in più di sviluppare una malattia cardiovascolare rispetto a coloro che sono più attivi.